January 25, 2023

Il Qi Gong: l’evoluzione moderna

Le radici comuni

Quando si parla di arti energetiche cinesi, spesso i termini Qi Gong e Daoyin vengono usati come sinonimi. In realtà, pur essendo strettamente collegati, indicano due pratiche con caratteristiche e origini diverse. Conoscere la loro differenza aiuta a comprendere meglio il valore di entrambe.

Le radici comuni

Sia il Qi Gong che il Daoyin nascono dalla millenaria tradizione cinese, che ha sempre considerato il corpo, il respiro e la mente come un tutt’uno. Entrambe le discipline si fondano sugli stessi principi:

Il Daoyin: l’origine antica

Il termine Daoyin significa “guidare e condurre l’energia”.
Si tratta di una pratica molto antica, documentata già nei testi medici della Cina classica, e costituisce una delle basi originarie del Qi Gong moderno.

Il Daoyin si distingue per il suo approccio sistematico e terapeutico, che integra esercizi di respirazione, movimenti lenti e coordinati, automassaggi, sequenze per armonizzare gli organi interni e l’uso di strumenti tradizionali (come spada, sciabola e ventaglio).

In questo senso, il Daoyin mantiene un impianto più strutturato e metodico, strettamente legato alla Medicina Tradizionale Cinese (MTC).

Il Qi Gong: l’evoluzione moderna

Il termine Qi Gong è più recente: si diffonde negli anni ’70 in Cina, quando il governo avvia programmi ufficiali per la diffusione delle pratiche energetiche a scopo di salute pubblica. Il Qi Gong raccoglie, codifica e rinnova molte delle pratiche tradizionali, compreso il Daoyin, rendendole più accessibili e diffuse anche in Occidente.

Oggi con Qi Gong si intende un vasto insieme di esercizi che combinano:

È una disciplina molto praticata come strumento di benessere psicofisico, centratura interiore e prevenzione delle malattie.

Share this article:
Facebook
Pinterest
WhatsApp

More posts

January 25, 2023
Quando si parla di arti energetiche cinesi, spesso i termini Qi Gong e Daoyin vengono usati come sinonimi. In realtà, pur essendo strettamente collegati, indicano due pratiche con caratteristiche e origini diverse. Conoscere la loro differenza aiuta a comprendere meglio il valore di entrambe.
stili taiji taichi
January 23, 2023
Il Taiji Quan (Tai Chi) è conosciuto in tutto il mondo come una disciplina che unisce movimento lento, respirazione profonda e consapevolezza. Quello che spesso si ignora è la sua origine marziale: nasce come un’arte di difesa e trasformazione dell’energia, capace di sviluppare forza interiore e stabilità.
daoyin le origini
January 9, 2023
Il Dao Yin, che letteralmente significa “guidare e condurre” (Dao = guidare, Yin = tirare, condurre), è una pratica tradizionale cinese molto antica che unisce movimento, respirazione e consapevolezza
meditazione taoista
January 2, 2023
La meditazione taoista è una pratica millenaria che affonda le radici nel Taoismo, una filosofia cinese che insegna l’armonia con la natura e con il flusso della vita.