Il Qi Gong è una disciplina millenaria cinese che unisce movimento, respirazione e consapevolezza. Alla base della sua pratica ci sono una serie di posizioni fondamentali, che possono essere statiche o dinamiche. Ognuna di esse ha lo scopo di favorire il flusso del Qi (l’energia vitale), migliorare la postura, rafforzare il corpo e calmare la mente.

1. Wu Ji (Posizione della quiete originaria)
È la posizione di partenza e di ritorno di molti esercizi di Qi Gong.
- Caratteristiche: piedi paralleli e leggermente divaricati, ginocchia morbide, braccia rilassate lungo i fianchi, colonna allineata, mento leggermente retratto.
- Benefici: radicamento, centratura e preparazione al movimento. È una posizione che insegna la presenza e il ritorno al “vuoto originario”.
2. Zhan Zhuang (Il palo eretto)
Chiamata anche “posizione dell’albero”, è una delle pratiche statiche più potenti.
- Caratteristiche: le braccia sono sollevate davanti al corpo, come ad abbracciare un grande albero; i piedi radicati al suolo, la schiena dritta, la respirazione profonda.
- Benefici: sviluppa forza interna, resistenza, stabilità mentale e potenzia il flusso energetico lungo i meridiani.
3. Ma Bu (Posizione del cavaliere)
Un’altra postura radicante, molto diffusa anche nelle arti marziali.
- Caratteristiche: gambe divaricate oltre la larghezza delle spalle, ginocchia piegate, bacino abbassato, colonna eretta. Le mani possono essere sui fianchi, davanti al petto o in altre mudra.
- Benefici: rafforza gambe e bacino, stabilizza il baricentro e attiva il Qi nel Dantian inferiore (centro energetico).

4. Tui Bu (Posizione del passo in avanti)
- Caratteristiche: un piede avanza, l’altro rimane dietro con il tallone radicato; il peso è distribuito ma con prevalenza sulla gamba avanzata.
- Benefici: sviluppa equilibrio e mobilità, prepara al fluire dei movimenti dinamici.
5. Gong Bu (Posizione dell’arco)
- Caratteristiche: gamba anteriore piegata a 90°, gamba posteriore distesa, piedi saldi a terra, corpo proiettato in avanti.
- Benefici: rafforza le gambe, migliora la circolazione, stimola l’energia nella parte bassa del corpo.
6. Xu Bu (Passo vuoto)
- Caratteristiche: il peso è per lo più sulla gamba posteriore, mentre quella anteriore tocca leggermente il terreno con la punta.
- Benefici: coltiva leggerezza, agilità e sensibilità al movimento.
7. Le posizioni sedute e distese
Il Qi Gong non è limitato alla stazione eretta: esistono pratiche da seduti e distesi, che stimolano il rilassamento profondo.
- Sedute: postura a gambe incrociate o su una sedia, con attenzione al respiro e al flusso energetico lungo la colonna.
- Distese: pratiche che uniscono respirazione, visualizzazione e rilascio delle tensioni, favorendo il riequilibrio del sistema nervoso.

Conclusione
Le posizioni del Qi Gong non sono semplici atteggiamenti del corpo, ma porte d’accesso al benessere e alla vitalità. Esse insegnano a radicarsi come un albero, a muoversi con leggerezza e ad ascoltare il fluire dell’energia dentro e fuori di sé. Ogni postura è un dialogo silenzioso tra corpo, mente e spirito, e insieme costituiscono un percorso di armonizzazione profonda.