Il Taiji Quan (Tai Chi) è un’antica arte marziale interna cinese che unisce movimento, respiro e consapevolezza per sviluppare energia vitale, forza interiore, equilibrio e centratura.
Alla Scuola Chu Xin pratichiamo esclusivamente il Taiji stile Chen, lo stile originario del Taiji Quan nato nel villaggio di Chenjiagou, nella provincia dell’Henan, in Cina.
Lo stile Chen si distingue per:
- Movimenti armoniosi e circolari alternati a esplosioni di forza (Fa Jin)
- Lavoro interno profondo sull’energia spirale (Chan Si Jin)
- Integrazione fluida tra mente, respiro e corpo
- Radicamento, forza elastica, morbidezza e potenza
È uno stile marziale completo, adatto alla salute, allo sviluppo energetico, alla difesa personale e alla crescita interiore. L’allenamento include:
- Forme tradizionali a mano nuda (Laojia, Xinjia)
- Forme con armi (spada, sciabola, bastone)
- Esercizi di Qi Gong integrato e Tui Shou (spinta con le mani)
- Principi taoisti applicati al movimento
Vuoi praticare con noi?
Scopri gli orari aggiornati dei corsi di Taiji Quan, Qi Gong, Daoyin e Meditazione a Napoli e trova quello più adatto a te.
Scrivici direttamente o chiamaci:
hello (@) chuxin.it


I Maestri e il Lignaggio
La Scuola Chu Xin è stata fondata da Carolina Inda e segue il lignaggio diretto di Wang Xi’An, uno dei massimi rappresentanti dello stile Chen al mondo e facente parte della 19ª generazione della famiglia Chen. In Italia e in Europa, questo lignaggio è diffuso dal maestro Marcello Sidoti, suo allievo diretto, di cui Carolina è a sua volta allieva.
Marcello Sidoti vanta oltre 40 anni di esperienza e ha contribuito a far conoscere e diffondere il vero stile Chen in Italia, mantenendo assoluta fedeltà alla tradizione e all’autenticità del metodo. I suoi insegnamenti si basano su una pratica rigorosa, metodica e accessibile, con un forte accento sul lavoro interno e sulla trasmissione corretta dei principi fondamentali del Taiji.
Alla Scuola Chu Xin, il programma prevede:



Marcello Sidoti
Il Maestro Marcello Sidoti è uno dei principali punti di riferimento in Italia per il Taijiquan stile Chen autentico, la forma originaria nata a Chenjiagou, in Cina.
Pratica arti marziali cinesi dal 1987 e ha approfondito la cultura tradizionale, la filosofia taoista e buddhista già a partire dagli anni ’80.
Negli anni ’90 diventa allievo di Shi Ronghua e successivamente si perfeziona con il Gran Maestro Chen Xiaowang. Dal 2002 si reca regolarmente a Chenjiagou per studiare direttamente con la famiglia Chen.
Dal 2007 inizia un legame diretto con il Gran Maestro Wang Xi’An, uno dei massimi esponenti viventi dello stile Chen, entrando a far parte della sua linea interna.
Nel 2016 riceve ufficialmente il discepolato (Baishi), diventando Maestro della XII Generazione di Chenjiagou e II generazione Wang Xi’An Quan Fa.
Oggi è responsabile tecnico della scuola Wang Xi’An Taiji Italy e rappresentante ufficiale del Gran Maestro Wang Xi’An in Italia.
Riconosciuto in Cina come insegnante certificato IRAP e detentore del 4° Duanwei, porta avanti un metodo che integra tecnica interna, spirali (chansi jin) e forza esplosiva (fa jing), caratteristiche uniche dello stile Chen tradizionale.
Ha formato numerosi insegnanti, conduce stage in Italia e all’estero, ed è autore di testi fondamentali come Chenjiagou Taijiquan: alle origini del Taiji stile Chen.

